Home
Oggi presso la palestra del Liceo Gramsci di Ivrea si è tenuta la prima fase del torneo "Ivrea Sportiva" che coinvolgerà le quattro scuole secondarie di II grado della città.
L’iniziativa, nata da un ‘idea dei dipartimenti di scienze motorie sportive delle quattro scuole, vedrà coinvolte le rappresentative cimentarsi i tre tornei sui campi cittadini.
La fase odierna ha visto impegnate, sui campi delle nostre palestre, le rappresentative femminili del Liceo Gramsci e del Liceo Botta e quelle maschili degli istituti Cena, Gramsci e Botta, che si sono sfidare in un torneo di pallacanestro.
Al termine della manifestazione sono state le ragazze del Liceo Botta e i ragazzi del Liceo Gramsci a conquistare il primo posto nelle rispettive categorie.
Appuntamento per il torneo di pallavolo il 24 Maggio
Si segnala che sono stati pubblicati all'Albo Pretorio online i documenti dei consigli di classe per l'Esame di Stato 2022-23
Venerdì 28 aprile il prof. Piero Ravetto, già docente di Fisica al Politecnico di Torino e presidente dell'ANPI sezione " Borra Savio Machieraldo Tempia", è stato nostro ospite in auditorium, e ha rievocato, in modo sentito e appassionato, la vicenda umana e professionale dei dodici docenti universitari che nel 1931, senza avere nulla in comune se non un limpido “ossequio all'imperativo del dovere categorico”, rifiutarono di subordinare il proprio pensiero e l'attività didattica alla fedeltà al regime fascista, anche al prezzo di perdere il proprio posto di lavoro.
Un'importante lezione di disobbedienza civile che non va dimenticata e che il nostro ospite ha saputo ricostruire in maniera storicamente attenta e documentata.
Le classi 4E e 4F hanno percorso il Sentiero delle vote da Calea a Brosso, un trekking naturalistico e di archeologia mineraria, con visita finale al locale museo mineralogico e alla chiesa di San Michele. Si ringraziano per la preziosa attività di guida e consulenza: Danilo Zaia (Associazione Storia Arte Canavesana), Rinuccia Gaido, Gianfranco Gastaldi e Bruno Pastore, nonchè il vicesindaco di Brosso Luigi Bovio per la gentile ospitalità.
Dal 29 marzo al 1° aprile, presso i locali del Liceo Gramsci e in altre sedi dislocate in tutta Ivrea, si terrà il Convegno "Città dell'uomo"
I poco più di cinque minuti di video realizzato da Edoardo De Vincenzi, Benedetta Deiro, Davide Floccari, Mariagiovanna Marro, Gaia Righino e Serena Vicino della 5G sono valsi il primo posto nel concorso “la finanza in 35 mm” legato al progetto sulle grandi crisi finanziarie promosso dal Museo del Risparmio in collaborazione con la Fondazione Intesa San Paolo.
Erano una decina le scuole partecipanti, provenienti da tutta Italia, ma al video dei nostri studenti, che aveva l'aspetto di un telegiornale un po' surreale, è stato riconosciuto il merito di essere al tempo stesso ironico e puntuale nel descrivere i meccanismi alla base della bolla speculativa della new economy del 2000, la cosiddetta bolla “dotcom”. Complimenti dunque al gruppo vincitore, ma anche agli altri studenti e studentesse delle classi 5G e 5L che hanno partecipato all'iniziativa.
Per celebrare la Giornata della memoria (27/01) e la Giornata dei Giusti (06/03), le classi quinte martedì 28 febbraio 2023 assisteranno allo spettacolo “Perlasca - Il coraggio di dire no”. Quella di Giorgio Perlasca - lo Schindler italiano - è la straordinaria vicenda di un uomo che, pressoché da solo, nell’inverno del 1944-1945 a Budapest riuscì a salvare dallo sterminio nazista migliaia di ungheresi di religione ebraica inventandosi il ruolo di Console spagnolo, pur non essendo né diplomatico né spagnolo.
Questa vicenda, rimasta a lungo nascosta, è stata resa pubblica grazie all'iniziativa di alcuni sopravvissuti per merito suo (per chi volesse approfondire, può leggere La banalità del bene, un libro di Enrico Deaglio del 1991).
Vista l'autorizzazione alla seconda classe prima del liceo sportivo pervenuta in data odierna, si pubblica l'elenco, in ordine alfabetico, degli studenti ammessi al liceo sportivo per l'a.s. 2023-2024
Giovedi 9 febbraio si è svolta nell'auditorium del nostro liceo una conferenza, rivolta agli studenti delle classi quinte, dal titolo " dalle plastiche alle microplastiche: evoluzione e sfide delle plastiche per un futuro sostenibile". La conferenza, offerta dal dipartimento di chimica dell'università di Torino, ha affrontato il tema delle problematiche relative all'intero ciclo di vita dei prodotti plastici, dalla produzione allo smaltimento, fino al loro destino in natura ( con la scoperta delle microplastiche, piccoli frammenti plastici che si accumulano nell'ambiente )
Patrizia Dal Santo dello ZAC di Ivrea, nell ambito del progetto di Educazione civica "Veg.an.respect", ha incontrato alcune classi per approfondire il tema "Cibo e sostenibilità ambientale".
Giovedì 22 dicembre 2022, si terrà presso la nuova palestra del Liceo Gramsci il torneo di volley misto “Natale sotto la rete “.
Si affronteranno le rappresentative miste degli istituti superiori di Ivrea : Liceo Gramsci , Liceo Botta , Istituto Cena , Iis Olivetti .
L’iniziative nasce da un ‘idea dei dipartimenti di scienze motorie sportive delle quattro scuole