Home
Dal 29 marzo al 1° aprile, presso i locali del Liceo Gramsci e in altre sedi dislocate in tutta Ivrea, si terrà il Convegno "Città dell'uomo"
I poco più di cinque minuti di video realizzato da Edoardo De Vincenzi, Benedetta Deiro, Davide Floccari, Mariagiovanna Marro, Gaia Righino e Serena Vicino della 5G sono valsi il primo posto nel concorso “la finanza in 35 mm” legato al progetto sulle grandi crisi finanziarie promosso dal Museo del Risparmio in collaborazione con la Fondazione Intesa San Paolo.
Erano una decina le scuole partecipanti, provenienti da tutta Italia, ma al video dei nostri studenti, che aveva l'aspetto di un telegiornale un po' surreale, è stato riconosciuto il merito di essere al tempo stesso ironico e puntuale nel descrivere i meccanismi alla base della bolla speculativa della new economy del 2000, la cosiddetta bolla “dotcom”. Complimenti dunque al gruppo vincitore, ma anche agli altri studenti e studentesse delle classi 5G e 5L che hanno partecipato all'iniziativa.
Per celebrare la Giornata della memoria (27/01) e la Giornata dei Giusti (06/03), le classi quinte martedì 28 febbraio 2023 assisteranno allo spettacolo “Perlasca - Il coraggio di dire no”. Quella di Giorgio Perlasca - lo Schindler italiano - è la straordinaria vicenda di un uomo che, pressoché da solo, nell’inverno del 1944-1945 a Budapest riuscì a salvare dallo sterminio nazista migliaia di ungheresi di religione ebraica inventandosi il ruolo di Console spagnolo, pur non essendo né diplomatico né spagnolo.
Questa vicenda, rimasta a lungo nascosta, è stata resa pubblica grazie all'iniziativa di alcuni sopravvissuti per merito suo (per chi volesse approfondire, può leggere La banalità del bene, un libro di Enrico Deaglio del 1991).
Vista l'autorizzazione alla seconda classe prima del liceo sportivo pervenuta in data odierna, si pubblica l'elenco, in ordine alfabetico, degli studenti ammessi al liceo sportivo per l'a.s. 2023-2024
Giovedi 9 febbraio si è svolta nell'auditorium del nostro liceo una conferenza, rivolta agli studenti delle classi quinte, dal titolo " dalle plastiche alle microplastiche: evoluzione e sfide delle plastiche per un futuro sostenibile". La conferenza, offerta dal dipartimento di chimica dell'università di Torino, ha affrontato il tema delle problematiche relative all'intero ciclo di vita dei prodotti plastici, dalla produzione allo smaltimento, fino al loro destino in natura ( con la scoperta delle microplastiche, piccoli frammenti plastici che si accumulano nell'ambiente )
Patrizia Dal Santo dello ZAC di Ivrea, nell ambito del progetto di Educazione civica "Veg.an.respect", ha incontrato alcune classi per approfondire il tema "Cibo e sostenibilità ambientale".
Giovedì 22 dicembre 2022, si terrà presso la nuova palestra del Liceo Gramsci il torneo di volley misto “Natale sotto la rete “.
Si affronteranno le rappresentative miste degli istituti superiori di Ivrea : Liceo Gramsci , Liceo Botta , Istituto Cena , Iis Olivetti .
L’iniziative nasce da un ‘idea dei dipartimenti di scienze motorie sportive delle quattro scuole
Per molti ragazzi e ragazze che stanno frequentando il terzo anno della Scuola Secondaria di I grado – ma chiamiamola pure terza media così ci capiamo al volo – si sta avvicinando un momento molto importante: la scelta del percorso di studi che li condurrà al diploma.
Avere dubbi, incertezze ed essere un po’ spaesati è la normalità. Ci sono tantissimi indirizzi, tra Licei, Istituti Tecnici e Professionali ed è molto difficile districarsi tra le innumerevoli opzioni che abbiamo a disposizione.
Per questo motivo, quest'anno, abbiamo previsto molte date per accogliervi al Gramsci e farvi visitare la nostra scuola (Qui il calendario degli Open Day). Non è necessaria la prenotazione.
Nell’ambito del progetto nazionale PCTO (ex alternanza scuola lavoro) “Gli ambasciatori della cultura della legalità e della solidarietà”, organizzato dalla Fondazione CIRGIS di Milano, sette studenti del Liceo Gramsci – sei del quinto anno del Liceo economico sociale / Esabac e uno del quinto anno del Liceo delle scienze applicate – insieme a studenti di quattro scuole lombarde, mercoledì 28 settembre 2022 hanno partecipato ad un viaggio premio a Roma, incontrando due delle massime istituzioni che regolano la vita sociale del Paese.
Al convegno PMexpo 2022 che si è tenuto venerdì 14 ottobre all'Auditorium del Massimo a Roma, gli alunni Lorenzo Di Silvestro, della classe 5F, e Davide Floccari, della classe 5G, in gara per il Concorso Nazionale Scuole 2022 indetto dall'Istituto Italiano di Project Management, sono stati premiati per la loro presentazione del PCTO Transizione Energetica.
Si pubblica l'orario delle lezioni dell'a.s. 2022- 23 ORARIO: PlanningMATERIE_as_22_23