Home
Come è noto, in questo periodo l’unico passaggio aperto per accedere al cortile del Liceo è quello di Via Alberton. Purtroppo in questi giorni è stata notata, nelle zone antistanti il cancello, negli orari di ingresso e di uscita degli studenti, una pericolosa concentrazione di automobili tale da bloccare la strada. Al fine di garantire il regolare passaggio delle auto su Via Alberton, di non creare rischi per i pedoni e di non ostacolare l’eventuale passaggio di mezzi di soccorso, si raccomanda a tutti i genitori, che al mattino accompagnano i figli a scuola e che li prelevano al termine delle lezioni, di NON sostare né su Via Alberton, né davanti al cancello dell’Istituto nello slargo vicino all’imbocco del Ponte Passerella. I genitori possono parcheggiare negli stalli presenti lungo la via che costeggia il cortile del Liceo e che conduce verso Piazza Mascagni.
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2021/2022
A partire dalle ore 8.00 del 4 gennaio fino alle ore 20.00 del 25 gennaio 2021 sarà possibile effettuare la procedura on line per l’iscrizione alle classi prime.
La registrazione sul sito https://www.istruzione.it/iscrizionionline/ è attiva sin dalle ore 9:00 del 19 dicembre 2020.
Il codice meccanografico della scuola è: TOPS01000G
I genitori degli alunni che sono interessati all’iscrizione della propria figlia o del proprio figlio alla classe prima al Liceo Scientifico Sportivo sono pregati di consultare i criteri di precedenza deliberati dal Consiglio di Istituto per l'anno scolastico 2021/2022
Siamo vicini alla conclusione di questo 2020 e per molte ragazze e ragazzi che stanno frequentando il terzo anno della Scuola Secondaria di I grado – ma chiamiamola pure terza media così ci capiamo al volo – si sta avvicinando un momento molto importante: la scelta del percorso di studi che li condurrà al diploma.
Avere dubbi, incertezze ed essere un po’ spaesati è la normalità. Ci sono tantissimi indirizzi, tra Licei, Istituti Tecnici e Professionali ed è molto difficile districarsi tra le innumerevoli opzioni che abbiamo a disposizione.
Gli altri anni c’era un’arma in più per farsi un’idea: l’Open Day.
Si poteva andare a visitare la scuola, a conoscere alcuni dei docenti e togliersi ogni dubbio.
E quest’anno?
Al Liceo Gramsci abbiamo deciso di seguire due strade.
Si pubblica l'orario delle lezioni della prossima settimana
Nel pomeriggio del 30 ottobre 2020 è stato pubblicato il Decreto Presidente della Giunta Regionale n.123 nel quale si prevede che
nelle Istituzioni Scolastiche Secondarie di Secondo Grado l’attività didattica in presenza è sospesa e sostituita dalla didattica digitale a distanza fino al 24 novembre 2020, per tutte le classi
Pertanto, a partire da lunedì 2 novembre, sarà attivo il solo orario mattutino in didattica digitale integrata, già comunicato con la circolare n° 66.
Si ringrazia per la collaborazione.
Dal 14 settembre al 23 ottobre, ultimo giorno in cui abbiamo potuto mantenere l’organizzazione che avevamo faticosamente progettato nei mesi estivi, sono passati 30 giorni: giorni molto intensi, sempre con un orecchio al telefono, temendo una chiamata da parte del Dipartimento di Prevenzione, e conclusi con un sospiro di sollievo la sera, perché non erano giunte brutte notizie.
Nella notte, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha firmato un nuovo Dpcm contenente alcune nuove misure di contrasto alla diffusione del Covid-19. Si riporta il passo saliente che riguarda la scuola:
Al momento non è ancora disponibile il testo dell'ordinanza che la Regione Piemonte dovrebbe emanare tra oggi e domani. Le uniche anticipazioni sono quelle che il Presidente Alberto Cirio ha esposto in una conferenza stampa nella serata di oggi, trasmessa in diretta Facebook a questo link.
L'unica cosa che è certa è che le misure annunciate non avranno comunque effetto prima di lunedì 26 ottobre.
Pertanto continua ad essere in vigore l'orario già comunicato.
Non appena avremo notizie certe, come sempre, provvederemo a comunicarle tempestivamente sul sito istituzionale.
In seguito alla circolare del Ministero della Salute e alle disposizioni della Regione Piemonte, è cambiata la gestione dei casi di positività al Covid-19 e, pertanto, è necessario aggiornare le relative indicazioni operative.
A questo scopo è stato preparato un apposito vademecum.
Viste le numerose voci che si sono rincorse nella giornata di ieri e il modo incompleto con cui è stato riportato il testo del Dpcm del 18 ottobre, può essere utile esaminare il testo del Decreto e vedere quali siano gli effetti, nella pratica, per l’organizzazione didattica della nostra scuola.
Si pubblica l'orario delle lezioni della prossima settimana