Giovedì 22 dicembre 2022, si terrà presso la nuova palestra del Liceo Gramsci il torneo di volley misto “Natale sotto la rete “.
Si affronteranno le rappresentative miste degli istituti superiori di Ivrea : Liceo Gramsci , Liceo Botta , Istituto Cena , Iis Olivetti .
L’iniziative nasce da un ‘idea dei dipartimenti di scienze motorie sportive delle quattro scuole
Per molti ragazzi e ragazze che stanno frequentando il terzo anno della Scuola Secondaria di I grado – ma chiamiamola pure terza media così ci capiamo al volo – si sta avvicinando un momento molto importante: la scelta del percorso di studi che li condurrà al diploma.
Avere dubbi, incertezze ed essere un po’ spaesati è la normalità. Ci sono tantissimi indirizzi, tra Licei, Istituti Tecnici e Professionali ed è molto difficile districarsi tra le innumerevoli opzioni che abbiamo a disposizione.
Per questo motivo, quest'anno, abbiamo previsto molte date per accogliervi al Gramsci e farvi visitare la nostra scuola (Qui il calendario degli Open Day). Non è necessaria la prenotazione.
Nell’ambito del progetto nazionale PCTO (ex alternanza scuola lavoro) “Gli ambasciatori della cultura della legalità e della solidarietà”, organizzato dalla Fondazione CIRGIS di Milano, sette studenti del Liceo Gramsci – sei del quinto anno del Liceo economico sociale / Esabac e uno del quinto anno del Liceo delle scienze applicate – insieme a studenti di quattro scuole lombarde, mercoledì 28 settembre 2022 hanno partecipato ad un viaggio premio a Roma, incontrando due delle massime istituzioni che regolano la vita sociale del Paese.
Al convegno PMexpo 2022 che si è tenuto venerdì 14 ottobre all'Auditorium del Massimo a Roma, gli alunni Lorenzo Di Silvestro, della classe 5F, e Davide Floccari, della classe 5G, in gara per il Concorso Nazionale Scuole 2022 indetto dall'Istituto Italiano di Project Management, sono stati premiati per la loro presentazione del PCTO Transizione Energetica.
MODULISTICA ASSENZE: ASSENZE_VARIE.pdf
Si pubblica l'orario delle lezioni dell'a.s. 2022- 23 ORARIO: PlanningMATERIE_as_22_23
Ore settimanali per materia
1° biennio | 2° biennio | ||||
Anno | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Lingua e cultura straniera (inglese) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
Scienze umane | 4 | 4 | 5 | 5 | 5 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
Matematica (con Informatica nel 1° biennio) | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) |
2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’Arte | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
Il Liceo delle Scienze Umane offre la preparazione necessaria per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell'educazione, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni sociali e interculturali. L'asse portante del percorso è rappresentato dalle scienze umane, attraverso gli specifici e interdisciplinari apporti della cultura pedagogica, psicologica socio-antropologica apporti utili anche per promuovere la consapevolezza personale in ambito relazionale e comunicativo. L'alternanza scuola-lavoro contempla prevalentemente l'ambito socio-sanitario, educativo e assistenziale in vista dei futuri sbocchi professionali.
SBOCCHI
Il Liceo delle Scienze Umane fornisce una solida preparazione di base per la prosecuzione degli studi in ambito universitario e post-diploma di qualunque tipo, con particolare riferimento ai settori delle Scienze della Formazione, della Psicologia e del settore socio-sanitario. La preparazione acquisita permette anche un celere inserimento in campo lavorativo sopratutto nel settore pubblico, grazie anche lla formazione ricevuta nel laboratorio di Scienze Umane e all'esperienza maturata nell'alternanza scuola-lavoro.
Si pubblica il calendario di istituto per l'a.s. 2022-2023, approvato con delibera 161 dal Consiglio di Istituto. Rispetto al calendario approvato dalla Regione Piemonte sono stati inseriti due giorni di sospensione delle attività didattica, nei giorni 16 e 17 febbraio 2023, in concomitanza con il Carnevale di Ivrea.
Si pubblica l'orario delle lezioni dal 17 al 21 ottobre p.v. ORARIO: PlanningMATERIE_17_21_ottobre_22
Si pubblica l'orario delle lezioni dal 10 al 14 ottobre p.v. ORARIO: PlanningMATERIE_10_14_ottobre_22
Si pubblica l'orario delle lezioni dal 3 al 7 ottobre p.v. ORARIO: PlanningMATERIE_3_7_ottobre_22.