NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

REGOLAMENTO DIDATTICA PER AMBIENTI DI APPRENDIMENTO

Approvato con delibera n.34 del Consiglio di Istituto dell'11/9/2023

Ad ogni dipartimento vengono affidate una o più aule fisse, in modo da attuare una didattica per ambienti di apprendimento. Le classi si spostano da un’aula all’altra nei cambi d’ora, secondo il proprio orario.

Le informazioni relative alla piantina con dislocazione delle aule disciplinari e all’orario delle lezioni delle classi interessate saranno disponibili sul sito dell’Istituto e in ogni aula utilizzata. I coordinatori delle classi coinvolte provvederanno a illustrare agli studenti le modalità e il regolamento del progetto D.A.D.A.

1. Regolamento docenti

  1. i docenti della prima ora, per accogliere opportunamente gli alunni, dovranno trovarsi in aula almeno 5 minuti prima dell’inizio delle lezioni (CCNL2007,art. 29,c. 5);
  2. i docenti sono invitati a rispettare scrupolosamente l’orario di inizio e fine lezione per consentire agli studenti di arrivare in tempo alla lezione successiva;
  3. il controllo dell’aula da parte dei docenti prevede che lo spazio sia in ordine e pulito;
  4. durante lo spostamento degli alunni per il cambio dell’ora, i docenti che rimangono fissi in aula dovranno aspettare la classe in arrivo davanti la porta, vigilando sul corridoio i movimenti degli alunni in uscita e in arrivo;
  5. i docenti di sostegno, in base al proprio orario di servizio, dovranno seguire la classe per il cambio aula;
  6. i docenti sono invitati a osservare e a supportare gli allievi con chiarimenti e suggerimenti affinché gli spostamenti avvengano con rapidità ed efficacia.

2. Regolamento studenti

  1. gli studenti hanno a disposizione 5 minuti per gli spostamenti da un’aula all’altra, durante i quali portano con sé i propri effetti (zaini, giubbini e quanto di personale in loro possesso);
  2. qualsiasi tipo di spostamento tra i piani (es. tra un’ora e la successiva) deve avvenire seguendo le vie di marcia stabilite:
    1. la scala a destra, rispetto all’entrata della scuola, dovrà essere utilizzata esclusivamente per salire, mentre la scala a sinistra per scendere;
    2. all’inizio e al termine delle lezioni possono essere utilizzate tutte le scale per favorire il flusso degli spostamenti;
  3. nel corso degli spostamenti gli studenti mantengono un comportamento corretto e un tono di voce adeguato al contesto;
  4. l’utilizzo dei bagni durante gli spostamenti è consentito previa autorizzazione del docente di destinazione;
  5. non è consentito l’utilizzo di distributori automatici e del bar durante il cambio di classe;
  6. salvo casi di stretta necessità, che saranno valutati dai docenti, non è consentito uscire dall’aula durante le lezioni;
  7. gli studenti, al suono della campanella, sono tenuti a raccogliere il proprio materiale e lasciare l’aula in ordine e pulita;
  8. se, all’uscita dall’aula, è in corso il transito di altre classi, gli studenti dovranno immettersi nel flusso in maniera ordinata;
  9. nel caso di incrocio di flussi, la classe rispetterà la precedenza a destra;
  10. nel caso la classe trovi l’aula ancora occupata dalla classe precedente, gli alunni dovranno attendere in modo ordinato nel corridoio fino al completo deflusso della classe in uscita;
  11. gli studenti sono gli unici responsabili dei loro effetti personali; non è consentito lasciare l’aula per recuperare effetti personali lasciati altrove senza l’autorizzazione del docente.

3. Regolamento Collaboratori Scolastici

  1. tutto il personale docente e non docente è tenuto, in egual modo, a vigilare sul corretto comportamento degli alunni durante gli spostamenti;
  2. i Collaboratori si dispongono su ogni piano per controllare che l’ingresso e l’uscita degli alunni siano ordinati;
  3. durante le lezioni sarà necessario assicurare sempre la presenza di almeno un Collaboratore a ogni piano;
  4. si raccomanda la massima attenzione nel controllare, a ogni cambio di aula, che tutti gli alunni si siano trasferiti nelle rispettive aule. Nel caso il personale notasse singoli o gruppi di studenti stazionanti per la scuola senza giustificazione è tenuto a segnalarlo immediatamente ai docenti;

4. Intervalli

  1. I due intervalli si svolgono tra le ore 9:55 e le ore 10:05 e tra le ore 11:55 e le ore 12:05
  2. Gli alunni che, al termine dell’intervallo, riprenderanno le lezioni in un’aula diversa, prima di iniziare la pausa didattica dovranno recarsi nella nuova aula portando con sé i propri effetti personali;
  3. Al suono della campanella che determina la fine dell’intervallo gli alunni dovranno tornare celermente nella propria aula;
  4. i docenti avranno cura di sorvegliare, per i primi 5 minuti dell’intervallo, l’aula in cui hanno terminato la propria lezione e la porzione di corridoio circostante, per poi recarsi nell’eventuale nuova aula ed effettuare lì la sorveglianza nei restanti 5 minuti;
  5. i collaboratori scolastici aiuteranno i docenti nella vigilanza del proprio piano di competenza.

ORARIO DELLE LEZIONI - SETTIMANA 11-15 SETTEMBRE

 

ORARIO SCOLASTICO 697x400 cSi comunica che sul registro elettronico e sul sito, alla voce "circolari studenti", è pubblicato l'orario delle lezioni per la settimana dall'11 al 15 settembre.

Leggi tutto...

NOVITÀ PER L'A.S. 2023/24 - DIDATTICA PER AMBIENTI DI APPRENDIMENTO

banco trapezoidale coloreGli ultimi anni sono stati caratterizzati dal desiderio di un ritorno alla normalità e cioè a tutte quelle prassi e consuetudini che, prima della pandemia di Covid davamo per scontate. Abbiamo così salutato con gioia il ritorno alla didattica in presenza, ai festeggiamenti per la fine della scuola e all’esame di maturità “tradizionale”.  

Ora, però, dobbiamo guardare avanti e pensare a come trasformare la nostra scuola per migliorare la didattica e, quindi, anche la vostra preparazione una volta che sarete usciti di qui. Tutte le ricerche ci dicono che un fattore fondamentale nella didattica è costituito dall’ambiente di apprendimento e cioè da quel luogo, fisico o virtuale, dove “si fa scuola”. Se ci pensiamo, è abbastanza  ovvio che un'aula di matematica abbia bisogno di strumenti e di una configurazione diversi rispetto a quella di italiano o di storia.

Leggi tutto...

PUBBLICAZIONE ELENCO CLASSI PRIME A.S. 2023/2024

avvisoSi avvisano le famiglie degli alunni iscritti alle classi prime dell'a.s. 2023/2024 che, a partire dalla ore 13:00 del 5 settembre 2023, gli elenchi dei gruppi, con le sezioni, saranno pubblicati all'albo posto all'ingresso del Liceo.

PRIMO GIORNO DI SCUOLA - 11 SETTEMBRE 2023

downloadCome deliberato dal Collegio dei Docenti del 1° settembre 2022, lunedì 11 settembre, primo giorno di scuola per tutte le classi dell'istituto, si seguirà il seguente orario:

ore 09.00-11.00 classi seconde, terze, quarte, quinte
ore 10.00-12.00 classi prime (accoglienza in auditorium)

Le classi prime si recheranno nell'auditorium dell'Istituto dove verranno accolte dagli insegnanti del loro Consiglio di classe.

Nel corso della mattinata verranno illustrate agli alunni le nuove regole da seguire per implementare la didattica per ambienti di apprendimento, che verranno comunque illustrate sul sito della scuola con appositi post.

Leggi tutto...

ISCRIZIONI CLASSI PRIME A.S. 2023-24

Iscrizioni classi prime a.s. 2023-24

Ai fini del completamento dell’iscrizione alla classe prima per l’anno scolastico 2023/2024,  i genitori sono invitati a trasmettere  via e-mail, all’indirizzo iscrizioni@lsgramsci.it , entro il  15 luglio p.v.,  la  documentazione di seguito elencata debitamente compilata e firmata (da entrambi i genitori ove richiesto). Solo nel caso in cui ci sia assoluta impossibilità ad inviare i documenti via e-mail, i genitori dovranno prendere un appuntamento con le Assistenti Amministrative della segreteria didattica, telefonando al numero  0125-424357. Si precisa che, per quanto riguarda il pagamento del contributo volontario, verranno date successive indicazioni.

1. ATTESTATO di SUPERAMENTO dell’ESAME di STATO conclusivo del primo ciclodi istruzione e COPIA della PAGELLA (documentazione rilasciata dalla scuola secondaria di primo grado);

2. Fotocopia del CODICE FISCALE e della CARTA D’IDENTITA’ dell’alunno/a;

3. Fotocopia delle CARTE D’IDENTITA’ dei genitori;

4. DUE  FOTOGRAFIE FORMATO TESSERA, UGUALI DELL’ALUNNO ( DA PORTARE ALL'ATTO DEL RITIRO DEL LIBRETTO DELLE GIUSTIFICAZIONI)

5. Eventuale compilazione del modello : minorenni_CDC_DSA_BES . Le certificazioni cliniche / diagnosi per i disturbi specifici di apprendimento (DSA) o bisogni educativi speciali (BES/EES) andranno consegnate a mano prendendo un  appuntamento con le Assistenti Amministrative  della segreteria didattica al numero 0125-424357.

6. CONVENZIONE SCUOLA FAMIGLIA allegato CONVENZIONE_SCUOLA_FAMIGLIA

7. CONSENSO TRATTAMENTO DATI allegato CONSENSO_TRATT_DATI

8. CONSENSO VIDEO FOTO allegato CONSENSO_VIDEO_FOTO

9. PUA ( Politica d'uso Accettabile e Responsabile di Internet ) Allegato PUA_INTERNET_CONSENSO

10. (solo per gli alunni che NON si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica)modulo integrativo per le scelte degli alunni che NON si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica ALTERNATIVA_IRC_2023-2024

11. REGOLAMENTO LEZIONE SCIENZE MOTORIE allegato REGOLAMENTO_SCIENZE_MOTORIE

12. AUTORIZZAZIONE ATTIVITA' SPORTIVE IN AREE ESTERNE allegato /AUTORIZZAZIONE_USCITA_ISTITUTO

13 RICHIESTA CERTIFICATO MEDICO allegato CERTIFICATO_MEDICO (solo per indirizzo sportivo, è possibile produrlo anche a settembre )

 14. MODULO SPORTELLO DI ASCOLTO allegato MODULO_AUTORIZZAZIONE_SPORTELLO_ASCOLTO_DIALOGO

15. COMPITI PER LE VACANZE  ITALIANO : RIPASSO DI GRAMMATICA E ANALISI LOGICA E lettura del romanzo L'arminuta di Donatella Di Pietrantonio  INGLESE lettura del libro British legends casa editrice Liberty- Livello A2

Torneo Ivrea Sportiva

Torneo IVREA SPORTIVA 2023Oggi presso la palestra del Liceo Gramsci di Ivrea si è tenuta la prima fase del torneo "Ivrea Sportiva" che coinvolgerà le quattro scuole secondarie di II grado della città.

L’iniziativa, nata da un ‘idea dei dipartimenti di scienze motorie sportive delle quattro scuole, vedrà coinvolte le rappresentative cimentarsi i tre tornei sui campi cittadini. 

  • 17 MAGGIO 2023 PALLACANESTRO presso il Liceo Gramsci
  • 24 MAGGIO 2023 PALLAVOLO presso l'IIS Cena
  • 26 MAGGIO 2023 CALCIO a 5 presso i campi del TC Ivrea

La fase odierna ha visto impegnate, sui campi delle nostre palestre, le rappresentative femminili del Liceo Gramsci e del Liceo Botta e quelle maschili degli istituti Cena, Gramsci e Botta, che si sono sfidare in un torneo di pallacanestro.

Al termine della manifestazione sono state le ragazze del Liceo Botta e i ragazzi del Liceo Gramsci a conquistare il primo posto nelle rispettive categorie.

Appuntamento per il torneo di pallavolo il 24 Maggio

 

Leggi tutto...

UNA STORIA DI RESISTENZA: I PROFESSORI CHE RIFIUTARONO IL GIURAMENTO FASCISTA

Venerdì 28 aprile il prof. Piero Ravetto, già docente di Fisica al Politecnico di Torino e presidente dell'ANPI sezione " Borra Savio Machieraldo Tempia", è stato nostro ospite in auditorium, e ha rievocato, in modo sentito e appassionato, la vicenda umana e professionale dei dodici docenti universitari che nel 1931, senza avere nulla in comune se non un limpido “ossequio all'imperativo del dovere categorico”, rifiutarono di subordinare il proprio pensiero e l'attività didattica alla fedeltà al regime fascista, anche al prezzo di perdere il proprio posto di lavoro.

Un'importante lezione di disobbedienza civile che non va dimenticata e che il nostro ospite ha saputo ricostruire in maniera storicamente attenta e documentata.

Leggi tutto...

PON 2014-2020

pon2014-2020

ALBO PRETORIO ONLINE

logo albo pretorio

Amministrazione trasparente