Home
Avviso per l’individuazione dei docenti trasferiti o assegnati all’ambito territoriale TO08 definito dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte e il conferimento degli incarichi nell’Istituzione scolastica Liceo Scientifico Gramsci – Ivrea - INTEGRAZIONE DOPO OPERAZIONI MOBILITÀ (download)
Allegato CALENDARIO_PROVE_AGOSTO_2017_
AVVISO PER L'INDIVIDUAZIONE DEI DOCENTI TRASFERITI O ASSEGNATI ALL'AMBITO TERRITORIALE TO08 DEFINITO DALL'UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE E IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI NELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA LICEO SCIENTIFICO GRAMSCI-IVREA - INTEGRAZIONE
ALLEGATO Integrazione_avviso
AVVISO PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICO TRIENNALE AI DOCENTI TRASFERITI O ASSEGNATI NELL'AMBITO TERRITORIALE TO 08 DELLA REGIONE PIEMONTE A COPERTURA DEI POSTI VACANTI E DISPONIBILI DELL'ORGANICO DELL'AUTONOMIA
In allegato il documento in oggetto Avviso_doc_gramsci
Si segnala il percorso da seguire per effettuare il completamento delle iscrizioni alle future classi prime:
Studenti- Completamento iscrizioni classi prime
Lavori_estivi_italiano_future_classi_prime
L’elenco dei libri di testo adottati per l’a.s. 2017-18 è reperibile seguendo il percorso.
Classi - Libri di testo
Al link le date relative ai corsi di recupero estivi 2017
Calendario corsi di recupero estivi 2017
I ragazzi del Liceo Gramsci ambasciatori della cultura della legalità
Medaglie d'oro del Presidente della Repubblica e del Presidente del Consiglio al progetto di Alternanza scuola lavoro al quale partecipa la classe terza del Liceo economico sociale
Gli allievi della classe IIIP del Liceo Economico Sociale del Liceo “A. Gramsci” di Ivrea hanno appena completato il primo anno del progetto nazionale di educazione alla legalità “Gli ambasciatori della cultura della legalità”, promosso dalla fondazione Cirgis -Centro Internazionale Ricerche Giuridiche Iniziative Scientifiche- di Milano. Il progetto, di alto profilo scientifico ed educativo, è stato insignito del massimo riconoscimento dal Presidente della Repubblica e dal Presidente del Consiglio.
Nella giornata conclusiva del 29 maggio u.s. nove studenti della classe IIIP hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento di Ambasciatori della cultura della legalità.
L'attività, che si configura come Alternanza Scuola Lavoro e coinvolge diverse scuole a livello nazionale, si articola in una serie di incontri formativi per approfondire e riflettere sui temi della legalità, con l'intervento di illustri rappresentanti del sistema giudiziario, delle autorità economiche, delle forze dell’ordine e delle professioni.
I ragazzi, coordinati dal tutor Prof. Pizzotti e supportati dai loro insegnanti, hanno affrontato un percorso di ascolto e confronto su temi fondamentali del vivere comune quali, la legalità nello sport, la salvaguardia dell’ambiente e della salute, il bullismo ed il cyberbullismo, le famiglie, la tutela dei minori e gli abusi sulle donne.
Particolarmente ricca di contenuti è stata la giornata di lavoro nella sede di Milano della Banca d'Italia -presente il Governatore- dedicata a corruzione e costi sociali nella quale, dopo aver analizzato i diversi fenomeni corruttivi e le relative conseguenze, si è spostata l'attenzione sulle attuali difficoltà del sistema bancario italiano e sul ruolo e gli strumenti a disposizione dei sistemi bancari dell’UE per prevenire e contrastare la corruzione.
Si tratta dunque di un progetto di ampio respiro che vede gli alunni sempre più coinvolti e partecipi, con l’obiettivo finale di diventare essi stessi testimoni nel quotidiano della legalità ed inserirsi nel mondo adulto come cittadini attivi e consapevoli per disegnare la strada del loro futuro.
La classe, impegnata anche nel progetto ESABAC per il conseguimento del doppio diploma (italiano e francese), ha completato il percorso di Alternanza Scuola Lavoro con un'interessantissima esperienza presso il Tribunale di Ivrea dove i ragazzi, opportunamente formati attraverso una serie di incontri con magistrati e cancellieri, hanno svolto un tirocinio osservativo che li ha messi in diretto contatto con il mondo giudiziario.
La Dirigente Scolastica, Dott.ssa Daniela Vaio, a nome di tutto il Liceo, si complimenta con questi studenti e con gli insegnanti che li hanno seguiti. Ringrazia la fondazione CIRGIS e il Tribunale di Ivrea per la preziosa opportunità offerta agli studenti del Liceo “A. Gramsci”.
Dal 22 al 25 maggio si è svolta al Campo Sportivo Pistoni la settimana dedicata all'attività motoria dei bambini della scuola primaria e dell infanzia (circa 2000 i partecipanti).
Dalla nascita del progetto (anno 2006) alcune classi del liceo sono state direttamente coinvolte dai tecnici delle società sportive nelle attività con i bimbi.
Quest'anno hanno partecipato le classi del liceo sportivo (1S-1T-2S), le classi 3A-3B-4G-4B-3G-3P-2L e la classe 4A che ha coordinato l'intero progetto come attività di Alternanza Scuola Lavoro.
Complimenti agli alunni del Liceo che hanno ricevuto elogi da parte di maestre e tecnici per l'impegno e la collaborazione profusa.