Home
Si pubblica l'orario delle lezioni della prossima settimana, da lunedì a venerdì.
E non era affatto scontato che ci si riuscisse, anche a causa degli ultimi provvedimenti della Regione Piemonte che hanno reso il tutto molto più complicato e burocratizzato.
Ma ce la faremo. Andiamo con ordine.
Si pubblica l'orario delle lezioni della prossima settimana, da martedì a venerdì.
Per favorire l’ingresso e l’uscita da scuola degli alunni, in modo da evitare assembramenti, sono stati individuati tre ingressi, corrispondenti alla scalinata principale (giallo), uscita d’emergenza lato Dora Baltea (rosso) e uscita d’emergenza lato pista di atletica (verde).
Siamo tutti consapevoli del ritardo con cui andiamo a pubblicare l’orario delle lezioni del prossimo lunedì 14 settembre, così come quello dei giorni successivi che verrà pubblicato domani. In un mondo ideale l’orario dovrebbe essere pubblicato con congruo anticipo ed essere sin da subito definitivo, in modo da consentire alle famiglie la pianificazione del trasporto a scuola dei propri figli.
Purtroppo non viviamo un mondo ideale.
L’epidemia da Covid-19 e la sospensione delle attività didattiche in presenza della scorsa primavera hanno costretto il mondo della scuola a utilizzare in modo massivo strumenti tecnologici che, fino a qualche settimana prima, erano usati con profitto solo da pochi.
L’uso della tecnologia, da solo, non qualifica, però, una didattica innovativa e quindi dovremo fare tesoro di tutti gli insegnamenti che abbiamo appreso con la sperimentazione della didattica a distanza – a proposito grazie per gli utili suggerimenti che ci avete fornito – per utilizzare, al meglio, la tecnologia al servizio della didattica.
Se è vero che riusciremo a garantire il metro di distanza tra gli studenti nelle aule del Liceo e quindi ad accogliere tutti in classe, tuttavia rimane la necessità di impedire gli assembramenti e garantire il distanziamento anche durante l’ingresso e l’uscita degli alunni. Per decidere come comportarci abbiamo utilizzato un software offerto dalla Fondazione Giovanni Agnelli (www.spazioallascuola.it) che ci ha permesso di inserire i dati delle nostre classi (n. di alunni, dimensioni, distanza dagli ingressi) e simulare i tempi di entrata ed uscita.
Tra sette giorni torneremo tutti in classe ed è quindi logico chiedersi se le misure che abbiamo cercato di implementare a scuola saranno sufficienti a permettere la ripartenza in sicurezza.
La risposta è che vi è una precondizione che deve essere soddisfatta affinché tutto questo sia possibile e cioè un rinnovato patto di collaborazione tra scuola e famiglia, che assicuri il rispetto delle norme di igiene e di distanziamento prescritte.
Quest’estate, mentre giravamo le aule dell’Istituto con il metro in mano, per cercare di capire se fosse possibile garantire, al netto del distanziamento, la presenza di tutti gli alunni in classe, un’immagine, che si ripeteva con costanza in ogni aula, ci ha colpiti profondamente: il calendario.
Era lì, aperto alla pagina di febbraio e non si era più mosso. Il tempo si è fermato quel 19 febbraio, ultimo giorno di scuola prima delle vacanze di carnevale e ultimo giorno prima che l’Italia venisse travolta, dopo nemmeno 24 ore, dallo tsunami del Covid-19.
Quando in Collegio dei Docenti abbiamo discusso di come ripartire, un messaggio è stato chiaro e condiviso da tutti: cercare di evitare di dividere le classi in gruppi che frequentavano in presenza e altri che seguivano a distanza.
Si pubblica il calendario dei test d'ingresso e delle lezioni introduttive di Italiano, Matematica e Inglese per le nuove classi prime.
Calendario Test d'ingresso e corsi nuovi classi prime
Si ricorda che la partecipazione ai test e ai corsi non è obbligatoria (è possibile partecipare ai corsi senza aver fatto i test d'ingresso e viceversa). Inoltre, si ricorda che i risultati dei test d'ingresso non sono un voto, non andranno recuperati e non contribuiranno alla valutazione dell'alunno per l'a.s. 2020/2021.
Il 3 settembre, in occasione del primo giorno di test d'ingresso, gli alunni dovranno trovarsi nel parcheggio interno della scuola in prossimità dell'ingresso principale, almeno 20 minuti prima dell'inizio della prova, mantenendo le distanze di 1 metro e indossando la mascherina.
Il docente che somministrerà il test d'ingresso chiamerà gli alunni e li condurrà nella classe in cui effettueranno la prova e seguiranno, nei giorni seguenti, i corsi.
Si raccomanda di seguire le indicazioni contenute nel Vademecum pubblicato nella sezione Covid-19
Si pubblica il calendario dei corsi del Piano di Integrazione degli apprendimento
SI RICORDA CHE LA DENOMINAZIONE DELLE CLASSI SI RIFERISCE ALL'A.S. 2019-20
Il calendario dei corsi per le nuove classi prime è pubblicato con altro avviso.