Siamo tutti consapevoli del ritardo con cui andiamo a pubblicare l’orario delle lezioni del prossimo lunedì 14 settembre, così come quello dei giorni successivi che verrà pubblicato domani. In un mondo ideale l’orario dovrebbe essere pubblicato con congruo anticipo ed essere sin da subito definitivo, in modo da consentire alle famiglie la pianificazione del trasporto a scuola dei propri figli.
Purtroppo non viviamo un mondo ideale.
L’epidemia da Covid-19 e la sospensione delle attività didattiche in presenza della scorsa primavera hanno costretto il mondo della scuola a utilizzare in modo massivo strumenti tecnologici che, fino a qualche settimana prima, erano usati con profitto solo da pochi.
L’uso della tecnologia, da solo, non qualifica, però, una didattica innovativa e quindi dovremo fare tesoro di tutti gli insegnamenti che abbiamo appreso con la sperimentazione della didattica a distanza – a proposito grazie per gli utili suggerimenti che ci avete fornito – per utilizzare, al meglio, la tecnologia al servizio della didattica.
Se è vero che riusciremo a garantire il metro di distanza tra gli studenti nelle aule del Liceo e quindi ad accogliere tutti in classe, tuttavia rimane la necessità di impedire gli assembramenti e garantire il distanziamento anche durante l’ingresso e l’uscita degli alunni. Per decidere come comportarci abbiamo utilizzato un software offerto dalla Fondazione Giovanni Agnelli (www.spazioallascuola.it) che ci ha permesso di inserire i dati delle nostre classi (n. di alunni, dimensioni, distanza dagli ingressi) e simulare i tempi di entrata ed uscita.
Tra sette giorni torneremo tutti in classe ed è quindi logico chiedersi se le misure che abbiamo cercato di implementare a scuola saranno sufficienti a permettere la ripartenza in sicurezza.
La risposta è che vi è una precondizione che deve essere soddisfatta affinché tutto questo sia possibile e cioè un rinnovato patto di collaborazione tra scuola e famiglia, che assicuri il rispetto delle norme di igiene e di distanziamento prescritte.
Quest’estate, mentre giravamo le aule dell’Istituto con il metro in mano, per cercare di capire se fosse possibile garantire, al netto del distanziamento, la presenza di tutti gli alunni in classe, un’immagine, che si ripeteva con costanza in ogni aula, ci ha colpiti profondamente: il calendario.
Era lì, aperto alla pagina di febbraio e non si era più mosso. Il tempo si è fermato quel 19 febbraio, ultimo giorno di scuola prima delle vacanze di carnevale e ultimo giorno prima che l’Italia venisse travolta, dopo nemmeno 24 ore, dallo tsunami del Covid-19.
Quando in Collegio dei Docenti abbiamo discusso di come ripartire, un messaggio è stato chiaro e condiviso da tutti: cercare di evitare di dividere le classi in gruppi che frequentavano in presenza e altri che seguivano a distanza.
Si pubblica il calendario dei test d'ingresso e delle lezioni introduttive di Italiano, Matematica e Inglese per le nuove classi prime.
Calendario Test d'ingresso e corsi nuovi classi prime
Si ricorda che la partecipazione ai test e ai corsi non è obbligatoria (è possibile partecipare ai corsi senza aver fatto i test d'ingresso e viceversa). Inoltre, si ricorda che i risultati dei test d'ingresso non sono un voto, non andranno recuperati e non contribuiranno alla valutazione dell'alunno per l'a.s. 2020/2021.
Il 3 settembre, in occasione del primo giorno di test d'ingresso, gli alunni dovranno trovarsi nel parcheggio interno della scuola in prossimità dell'ingresso principale, almeno 20 minuti prima dell'inizio della prova, mantenendo le distanze di 1 metro e indossando la mascherina.
Il docente che somministrerà il test d'ingresso chiamerà gli alunni e li condurrà nella classe in cui effettueranno la prova e seguiranno, nei giorni seguenti, i corsi.
Si raccomanda di seguire le indicazioni contenute nel Vademecum pubblicato nella sezione Covid-19
Si pubblica il calendario dei corsi del Piano di Integrazione degli apprendimento
SI RICORDA CHE LA DENOMINAZIONE DELLE CLASSI SI RIFERISCE ALL'A.S. 2019-20
Il calendario dei corsi per le nuove classi prime è pubblicato con altro avviso.
Nella giornata di oggi sono state recapitate ai genitori degli alunni delle future classi prime, tramite posta elettronica, le credenziali per l’accesso al registro elettronico, con l’indicazione della classe di appartenenza.
Si è deciso di procedere in questo modo e di non pubblicare nella bacheca della scuola la composizione delle classi per evitare eventuali assembramenti a scuola.
In caso di problemi, contattare l'indirizzo didattica@lsgramsci.it
P.S. Durante l'importazione dei dati degli studenti dall'anagrafe degli studenti si sono verificati degli errori nell'attribuzione della cittadinanza di alcuni alunni che verranno al più presto corretti.
Impegni per le nuove classi prime: periodo 2 - 11 settembre
Nelle due settimane di settembre che ci separano dall’inizio formale delle lezioni previsto per il 14 settembre, il Collegio dei Docenti ha deciso di attivare dei piccoli corsi preparatori di italiano, matematica e inglese, che serviranno per effettuare una prima valutazione dei livelli di competenza acquisiti e impostare di conseguenza i programmi didattici.
Nelle giornate di mercoledì 2, giovedì 3 e venerdì 4 settembre, con calendario che sarà pubblicato sul sito e sul registro elettronico nei prossimi giorni, si effettueranno quindi dei test di ingresso nelle materie italiano, matematica e inglese.
Non sono voti, non faranno media ed eventuali valutazioni negative non dovranno essere recuperate.
Sono, invece, utili indicazioni per capire quali siano i livelli di partenza.
Nella settimana dal 7 all’11 settembre si terranno, invece, le prime lezioni, sempre nelle materie indicate, che saranno anche occasione per tornare in classe, finalmente in presenza, incontrare i nuovi compagni, famigliarizzare con le nuove regole che accompagneranno tutti nel prossimo anno scolastico e conoscere la nostra scuola.
I corsi non sono obbligatori ma la loro frequenza è altamente consigliata.
Si trasmette in allegato il calendario dei corsi relativi al PIA , previsti dal 2 all’11 settembre p.v. , rivolti agli studenti delle future classi seconde, terze, quarte e quinte, che, negli scrutini di febbraio e/o di giugno, abbiano evidenziato carenze riportate nel PAI.
Tali corsi devono quindi essere frequentati dagli studenti che durante l’a.s. 2019/20 hanno frequentato le classi prime, seconde, terze e quarte e che sono stati ammessi alla classe successiva con il PAI.
Si precisa che i corsi relativi al PIA inizieranno, in presenza, a partire da mercoledì 02/09/2020 e proseguiranno per tutto il primo periodo didattico.
I genitori che decidessero di non far frequentare i corsi relativi al PIA ai propri figli sono pregati di compilare il modulo allegato e di inviarlo all’indirizzo: didattica@lsgramsci.it.
Si prega di prendere visione delle indicazioni al link: http://www.lsgramsci.it/speciale-covid-19
Allegati:
In vista del rientro a scuola, è utile raccogliere in un'unica pagina tutte le indicazioni utili per ricominciare l'anno scolastico in sicurezza. Questa sezione, a cui si potrà accedere al menù principale, verrà aggiornata periodicamente con le informazioni più aggiornate a nostra disposizione.
Come prima cosa condividiamo il documento di Pianificazione didattica per l'a.s. 2020/2021 approvata dal Consiglio di Istituto e dal Collegio dei Docenti per le parti di propria competenza e aggiornato all'ordinanza della Regione Piemonte n.112 del 20 ottobre 2020.
Ringraziamo anticipatamente gli studenti, le famiglie, i docenti e tutto il personale della scuola che, grazie a qualche piccolo sacrificio quotidiano, aiuteranno a garantire la sicurezza di tutti.
Consapevoli che le regole per il rientro a scuola in sicurezza sono disperse in tanti documenti, molto corposi, il Liceo Gramsci ha ritenuto utile raccogliere le indicazioni principali in quattro piccoli vademecum che si rivolgono a genitori, studenti, docenti e personale Ata. I documenti verranno aggiornati periodicamente con le nuove indicazioni emanate dalle autorità governative.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
In seguito alla circolare del Ministero della Salute e alle disposizioni della Regione Piemonte, è cambiata la gestione dei casi di positività al Covid-19 e, pertanto, è necessario aggiornare le relative indicazioni operative.
A questo scopo è stato preparato un apposito vademecum.
L'Istituto Superiore di Sanità, insieme al Ministero dell'Istruzione al Ministero della Salute, all’INAIL, alla Fondazione Bruno Kessler, alla Regione Veneto e alla Regione Emilia-Romagna ha prodotto un documento che illustra nel dettaglio le procedure di mettere in atto nel caso in cui un alunno o un operatore scolastico sviluppino, a scuola oppure a casa, una sintomatologia compatibile con il Covid-19. Il documento completo si trova al questo link.
Il Protocollo di Intesa per la riapertura delle scuole a settembre specifica che le situazioni degli alunni in condizioni di fragilità saranno valutate in raccordo con il Dipartimento di prevenzione territoriale ed il pediatra/medico di famiglia, fermo restando l’obbligo per la famiglia stessa di rappresentare tale condizione alla scuola in forma scritta e documentata.
Invitiamo pertanto le famiglie a mettersi in contatto con la segreteria didattica per segnalare queste situazioni e permettere una valutazione delle strategie più efficaci da utilizzare nei singoli casi. Come indicato nel documento dell'Istituto Superiore di Sanità, in questi casi è di primaria importanza la collaborazione tra i Pediatri o i Medici di medicina generale e la scuola.
Si presentano ulteriori documenti utili prodotti dalle autorità nazionali e regionali.
Sul sito del Ministero dell’Istruzione è attiva da oggi un’apposita sezione con tutti i documenti e i materiali utili per le scuole, per il personale e anche per le famiglie, per la ripresa di settembre e la partenza dell’anno scolastico 2020/2021.
Disponibili sulla pagina web, i documenti del Ministero, quelli del Comitato Tecnico-Scientifico per l’emergenza relativi al settore Scuola, i link alle pagine degli Uffici Scolastici Regionali, le risposte alle domande più frequenti pervenute al Ministero.
Sul sito dell'Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte è attiva una sezione con tutti i documenti relativi alle iniziative e alla normativa in merito alla riapertura in sicurezza delle scuole.
Ai seguenti indirizzi sono disponibili i programmi svolti, nelle singole classi, durante l'anno scolastico 2019/2020
Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo
Liceo scientifico: opzione scienze applicate
Liceo delle Scienze Umane: Opzione Economico - Sociale ESABAC