In riferimento alle disposizioni ministeriali si comunica che le iscrizioni per l'anno scolastico 2018-2019 scadranno il 06 febbraio 2018.
Tutta la documentazione relativa all'iscrizione è consultabile e scaricabile sul sito istituzionale del Liceo Gramsci (www.lsgramsci.it), voce "Iscrizioni Future Classi seconde, terze, quarte e quinte a.s.: 2018-2019"(in basso a sinistra dell'homepage).
Tutti i moduli e le ricevute di versamento debitamente compilati dovranno essere inviati via email all'indirizzo didattica@lsgramsci.it.
In caso di impossibilità all'invio tramite mail dovranno essere consegnati a mano in segreteria didattica.
Si precisa che la scelta di avvalersi o meno dell’insegnamento della religione cattolica, effettuata all’atto dell’iscrizione alla classe successiva, ha effetto per l’intero anno scolastico: la scelta operata in tale sede NON è più modificabile. Per eventuali delucidazioni è possibile rivolgersi alla segreteria didattica dal lunedì al venerdì dalle ore 08:15 alle ore 09:55 e dalle ore 14:00 alle ore 15:00 oppure telefonare al numero 0125.424357 - 0125.424742 oppure inviare un’e-mail all’indirizzo didattica@lsgramsci.it
in costruzione
in costruzione
in costruzione
1° biennio | 2° biennio | ||||
Anno | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 3 | 3 | 3 | 2 | 3 |
Lingua e cultura straniera (inglese) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
Matematica (con Informatica nel primo biennio) | 5+1* | 5+1* | 4+1* | 4+1* | 4+1* |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze naturali (biologia, chimica, scienze della Terra) |
2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Disegno e Storia dell’Arte | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 1 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore | 28 | 28 | 30 | 30 | 30 |
Il Liceo Scientifico potenziato in matematica si propone come approfondimento rispetto ai normali corsi del liceo scientifico. Esso intende ampliare la formazione dell’allievo, svilupparne le capacità critiche e l’attitudine alla ricerca scientifica.
Si avvale della collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell’Università di Torino, impegnato nella formazione dei nostri docenti per l’attuazione di questa innovazione didattica.
Il liceo scientifico potenziato in matematica mette in atto un approccio rinnovato allo studio della disciplina basato su:
Si dà anche particolare rilievo al rapporto della matematica con le altre discipline come filosofia, lettere, fisica, chimica e scienze naturali.
Lo scopo è quindi potenziare le competenze tipiche del liceo scientifico (con ulteriori strumenti e saperi affini alla matematica) e di implementare la creatività scientifico-razionale per sapersi orientare consapevolmente nei diversi contesti del mondo contemporaneo.
Sbocchi
l’accesso all’Università e al mondo del lavoro ricalca quello del Liceo Scientifico