A partire dalle 8:00 del 9 gennaio 2023 alle 20:00 del 30 gennaio 2023 sarà possibile effettuare la procedura on line per l’iscrizione alle classi prime. Ma già a partire dalle 9.00 del 19 dicembre 2022 si potrà accedere alla fase di registrazione sul portale https://www.istruzione.it/iscrizionionline/.
Cosa serve per iscriversi al Liceo Gramsci?
Per accedere al Servizio è necessario utilizzare una delle seguenti identità digitali: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) e richiedere l’abilitazione. L’abilitazione deve essere effettuata dal genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale.
Puoi abilitarti già dal 19 dicembre 2022.
A questo indirizzo si possono trovare maggiori informazioni e la procedura di registrazione spiegata passo, passo.
Coloro che sono già in possesso di un’identità digitale (SPID) possono accedere al servizio utilizzando le credenziali del proprio gestore.
Come compilare e inoltrare la domanda?
La domanda va compilata online a partire dalle ore 8.00 del 9 gennaio 2023 e inviata entro la scadenza delle ore 20.00 del 30 gennaio 2023.
Per prima cosa occorre accedere alla pagina https://www.istruzione.it/iscrizionionline/
e quindi fare click sul bottone “ACCEDI AL SERVIZIO”
Entrati nell'applicazione, bisogna dare click sulla voce "Presenta una nuova domanda di iscrizione" ed inserire il codice identificativo TOPS01000G per scegliere il Liceo Gramsci.
Il modello di domanda on line è composto da due sezioni:
Alcuni dati richiesti sono obbligatori, in quanto necessari per l'iscrizione (prima sezione), altri facoltativi (seconda sezione).
Una volta inserite le informazioni richieste, la domanda può essere visualizzata per controllarne la correttezza.
A questo punto, facendo click sul pulsante “INOLTRA LA DOMANDA” il modulo verrà inoltrato alla nostra Segreteria didattica.
In caso di problemi è possibile telefonicamente la nostra Segreteria didattica. Se non si riesce a compilare la domanda online, la Segreteria didattica potrà fornire un aiuto anche compilando la domanda on line insieme a voi. Se le misure di contrasto alla difusione del Covid-19 lo consentiranno, sarà possibile prenotare telefonicamente un appuntamento direttamente a scuola o, altrimenti, l'assistenza verrà fornita telematicamente.
Cosa bisogna fare per iscrivere la propria figlia o il proprio figlio al Liceo scientifico sportivo?
Il Ministero ha anche quest’anno attivato solo una classe prima del Liceo scientifico sportivo per ogni scuola. Se il numero di iscrizioni dovesse essere superiore alle trenta unità, quindi, la scuola sarà costretta ad applicare dei criteri di precedenza e costruire una graduatoria.
I criteri di precedenza per l'a.s. 2023/2024 deliberati dal Consiglio di Istituto sono i seguenti:
Criteri di precedenza a.s. 2023/2024
Elenco_Comuni_e_Fascia_di_riferimento
Per agevolare la Segreteria didattica nella compilazione della graduatoria, chiediamo di leggere attentamente i criteri di precedenza e preparare la documentazione necessaria.
Ti ricordiamo che la scelta, come seconda opzione, di un altro indirizzo della nostra scuola dà diritto a un punteggio aggiuntivo.
Cosa bisogna fare per iscrivere la propria figlia o il proprio figlio al Liceo quadriennale delle Scienze umane?
La sperimentazione quadriennale prevede l'attivazione di una sola classe prima e il Consigli di Istituto ha stabilito in 24 il numero massimo di alunni previsti. Se il numero di iscrizioni dovesse essere superiore a questo limite, quindi, la scuola sarà costretta ad applicare dei criteri di precedenza e costruire una graduatoria.
I criteri di precedenza per l'a.s. 2023/2024 deliberati dal Consiglio di Istituto sono i seguenti:
Criteri di precedenza a.s. 2023/2024
Elenco_Comuni_e_Fascia_di_riferimento
Ti ricordiamo di inserire come seconda opzione quella del Liceo delle Scienze umane (5 anni) in modo da agevolare la Segreteria nelle gestione di eventuali domande in eccesso.
Bisogna pagare delle tasse scolastiche all'atto dell'iscrizione?
No, per l'iscrizione alla classe prima degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado non sono previste tasse scolastiche. La scuola, però, prevede il versamento di un contributo volontario destinato a finanziare le spese per l'innovazione tecnologica, l'edilizia scolastica e l'ampliamento dell'offerta formativa.
Il contributo non è una tassa ma una forma di partecipazione volontaria della famiglia alle spese della scuola. La sua entità è deliberata dal Consiglio di Istituto e, per l’anno 2023/2024, è la seguente:
Si prevede una quota di 10€ per la copertura dei costi dell'assicurazione alunni e dei libretti delle assenze. Inoltre è prevista una quota aggiuntiva differenziata per corso:
Per maggiori informazioni sul contributo volontario e una rendicontazione della spesa sostenuta nel 2021 consultare questo link.