In vista del rientro a scuola, è utile raccogliere in un'unica pagina tutte le indicazioni utili per ricominciare l'anno scolastico in sicurezza. Questa sezione, a cui si potrà accedere al menù principale, verrà aggiornata periodicamente con le informazioni più aggiornate a nostra disposizione.
Come prima cosa condividiamo il documento di Pianificazione didattica per l'a.s. 2020/2021 approvata dal Consiglio di Istituto e dal Collegio dei Docenti per le parti di propria competenza e aggiornato all'ordinanza della Regione Piemonte n.112 del 20 ottobre 2020.
Ringraziamo anticipatamente gli studenti, le famiglie, i docenti e tutto il personale della scuola che, grazie a qualche piccolo sacrificio quotidiano, aiuteranno a garantire la sicurezza di tutti.
Consapevoli che le regole per il rientro a scuola in sicurezza sono disperse in tanti documenti, molto corposi, il Liceo Gramsci ha ritenuto utile raccogliere le indicazioni principali in quattro piccoli vademecum che si rivolgono a genitori, studenti, docenti e personale Ata. I documenti verranno aggiornati periodicamente con le nuove indicazioni emanate dalle autorità governative.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
In seguito alla circolare del Ministero della Salute e alle disposizioni della Regione Piemonte, è cambiata la gestione dei casi di positività al Covid-19 e, pertanto, è necessario aggiornare le relative indicazioni operative.
A questo scopo è stato preparato un apposito vademecum.
L'Istituto Superiore di Sanità, insieme al Ministero dell'Istruzione al Ministero della Salute, all’INAIL, alla Fondazione Bruno Kessler, alla Regione Veneto e alla Regione Emilia-Romagna ha prodotto un documento che illustra nel dettaglio le procedure di mettere in atto nel caso in cui un alunno o un operatore scolastico sviluppino, a scuola oppure a casa, una sintomatologia compatibile con il Covid-19. Il documento completo si trova al questo link.
Il Protocollo di Intesa per la riapertura delle scuole a settembre specifica che le situazioni degli alunni in condizioni di fragilità saranno valutate in raccordo con il Dipartimento di prevenzione territoriale ed il pediatra/medico di famiglia, fermo restando l’obbligo per la famiglia stessa di rappresentare tale condizione alla scuola in forma scritta e documentata.
Invitiamo pertanto le famiglie a mettersi in contatto con la segreteria didattica per segnalare queste situazioni e permettere una valutazione delle strategie più efficaci da utilizzare nei singoli casi. Come indicato nel documento dell'Istituto Superiore di Sanità, in questi casi è di primaria importanza la collaborazione tra i Pediatri o i Medici di medicina generale e la scuola.
Si presentano ulteriori documenti utili prodotti dalle autorità nazionali e regionali.
Sul sito del Ministero dell’Istruzione è attiva da oggi un’apposita sezione con tutti i documenti e i materiali utili per le scuole, per il personale e anche per le famiglie, per la ripresa di settembre e la partenza dell’anno scolastico 2020/2021.
Disponibili sulla pagina web, i documenti del Ministero, quelli del Comitato Tecnico-Scientifico per l’emergenza relativi al settore Scuola, i link alle pagine degli Uffici Scolastici Regionali, le risposte alle domande più frequenti pervenute al Ministero.
Sul sito dell'Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte è attiva una sezione con tutti i documenti relativi alle iniziative e alla normativa in merito alla riapertura in sicurezza delle scuole.